Mg+ k



A cosa serve Ergovis Mg+K?
Ergovis Mg+K reintegra i sali minerali persi con la sudorazione o con lo sforzo eccessivo rendendoli disponibili attraverso una composizione di qualità ed altamente assimilabile. Ergovis Mg+K è particolarmente indicato in tutti quei casi in cui si manifestino carenze di Magnesio e Potassio. L’assunzione di Ergovis Mg+K durante la giornata è ottimale per reintegrare i nutrienti consumati a causa dello sforzo. Il quantitativo da assumere dipende dallo stato di carenza di Magnesio e Potassio. È possibile consumare Ergovis Mg+K in qualsiasi momento della giornata

Prima del consumo, si raccomanda l'attenta lettura dell’etichetta e del foglietto illustrativo contenuto in ciascuna confezione di Ergovis Mg+K, anche e in particolare in riferimento alle modalità d’utilizzo e avvertenze importanti ivi riportate.
Formulazione semplice ed efficace
La sua formulazione, equamente bilanciata tra Magnesio e Potassio, offre un’integrazione completa di entrambe le molecole e rende Ergovis Mg+K una soluzione particolarmente adatta a soddisfare le esigenze dei consumatori che hanno necessità di reintegrare questi elementi.
Elevata assorbibilità
Considerata l’alta assorbibilità dei sali citrati, la scelta di impiegare esclusivamente Magnesio e Potassio in tale forma molecolare rende Ergovis Mg+K facilmente assimilabile da parte dell’organismo.
Assenza di additivi artificiali
Nella formulazione non vengono impiegati aromi artificiali ed edulcoranti, evidenziando il rispetto per un’integrazione sana ed equilibrata.
Assunzione con altri integratori
Le diverse fasce d’utenza che assumono questi prodotti molto spesso assumono anche altri integratori.
Che cos’è il magnesio?
Il magnesio rappresenta il quarto minerale maggiormente presente nel nostro corpo. Nell’organismo umano ne troviamo in grandi quantità, quasi 25 grammi, di cui la quasi totalità si concentra all’interno delle cellule mentre, in piccolissima percentuale, lo ritroviamo nel plasma e nei liquidi extracellulari. Il magnesio è fondamentale per la salute delle ossa, le quali ne contengono circa la metà di tutto quello presente nell’organismo. Oltre a ciò è indispensabile per i processi metabolici e per la produzione/gestione di energia all’interno del corpo, dove svolge un ruolo fondamentale in circa 300 reazioni enzimatiche.
Sistema nervoso
Rilassa i nervi
ed è un alleato del buon riposo e del relax. Contrasta la stanchezza mentale e lo stress oltre ad alleviare il mal di testa
Apparato cardio-vascolare
Rilassante e diuretico
con un corretto apporto può aiutare a placare gli stati d’ansia e la tachicardia. Possiede proprietà contro la ritenzione idrica.
Apparato femminile
Allevia
Aiuta ad alleviare alcuni dei sintomi che si manifestano nelle mestruazioni e nella menopausa.
Denti e ossa
Rinforzante
e aiuta a prevenire l'artrite e l’osteoporosi. Dona forza alle unghie e mantiene in salute le ossa.
Muscoli
Contro i crampi
aiuta a prevenire i crampi e la stanchezza.
Apparato digerente
Amico della digestione
combatte la diarrea e la stitichezza. Utile per controllare il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue, contrastare la colite e mantenere ottimale il metabolismo.
Pelle
Depurante
Riesce a contrastare le infiammazioni e gli inestetismi della pelle.
Magnesio: un alleato prezioso
Se ti senti senza energie, hai difficoltà a dormire e/o soffri di mal di testa potresti avere una carenza di magnesio. Quindi, seguire un’alimentazione che preveda cibi che ne sono ricchi, permette all’organismo di svolgere al meglio tutte le sue funzioni fondamentali. Un’integrazione corretta di magnesio permette al corpo di produrre tutte le energie necessarie per svolgere le tue attività quotidiane, aiutando a combattere lo stress e permettendoti un adeguato riposo.



Il magnesio nella tua alimentazione
Per mantenersi in salute e ricchi di energia è fondamentale apportare la giusta quantità giornaliera di magnesio nella propria dieta. Si trova in molti alimenti comuni e tra i migliori integratori naturali di magnesio troviamo:
Cereali integrali
Crusca di riso, quinoa
Frutta secca
Anacardi, datteri essiccati, noci
Erbe e spezie
Erba cipollina, prezzemolo, coriandolo
Legumi
Ceci, soia, fagioli
Semi oleosi
Girasole, sesamo, zucca
Verdure
Bietola, broccoli, scalogno, cipolla, spinaci
