Vitamina C

Vitamina C per le normali funzioni dell’organismo
La Vitamina C contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario e del sistema nervoso. È utile per la formazione del collagene per il giusto funzionamento di ossa, vasi sanguigni, pelle, denti, gengive e cartilagini. Contribuisce inoltre alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.

Prima del consumo, si raccomanda l'attenta lettura dell’etichetta e/o del foglietto illustrativo contenuto in ciascuna confezione di Ergovis Vitamina C.
Naturalmente privo di lattosio
Completezza di linea
Disponibile nei due dosaggi: compresse masticabili da 500 mg e compresse effervescenti da 1.000 mg di Vitamina C.
Senza glutine
Che cos’è la Vitamina C?
La vitamina C, o acido ascorbico, è un micronutriente presente in moltissime varietà di frutta e verdura. Possiede innumerevoli proprietà benefiche, tra cui delle eccellenti qualità antiossidanti.
La vitamina C si presenta sotto varie forme e in svariati alimenti. Per permettere all’organismo di svolgere alcune delle sue funzioni più rilevanti è importante assumerne giornalmente le giuste dosi.
Vitamina C: a cosa serve e perché è importante
Assumere vitamina C è fondamentale per il mantenimento di un buono stato di salute, questo perché è presente in molti processi organici, tra cui troviamo:
La sintesi e produzione di collagene
La vitamina C contribuisce alla crescita e alla riparazione dei tessuti come pelle, cartilagine, tendini e dei vasi sanguigni.
La protezione cellulare
È un antiossidante naturale, previene la formazione dei radicali liberi e combatte l’invecchiamento.
L’assorbimento del ferro
Concorre nell’assimilazione del ferro, in particolare quello derivato da alimenti di origine vegetale.
Il rafforzamento delle difese immunitarie
La vitamina C è in grado di potenziare la risposta immunitaria e stimolare la produzione di anticorpi.
Il metabolismo dell’acido folico
Facilita il processo rendendo la vitamina B9 utilizzabile dal nostro organismo.
La formazione degli acidi biliari
Facilita la produzione di tali acidi utili a digerire i lipidi introdotti con gli alimenti, trasformandoli in molecole più semplici.
La produzione di noradrenalina
Partecipa alla formazione di questa molecola coinvolta nella risposta a situazioni di stress emotivo e fisico
La prevenzione di malattie dell’apparato cardiovascolare
Favorisce il metabolismo del colesterolo.
La salute delle ossa
Favorisce la densità minerale ossea e la robustezza dei denti.
Gli alimenti in cui si trova la Vitamina C
Il corpo umano non è in grado di produrre autonomamente la vitamina C nonostante questa sia essenziale per il mantenimento di un corretto stato di salute. Inoltre è una vitamina non immagazzinabile a causa della sua natura idrosolubile, che la rende quindi facilmente e rapidamente smaltibile con le urine. Queste caratteristiche della vitamina C fanno di essa un micronutriente da assumere giornalmente e in giusta dose attraverso l’alimentazione. Fortunatamente, la Vitamina C è presente in numerosi alimenti facilmente reperibili. Tra i maggiori integratori naturali di vitamina C troviamo frutta e verdura, nello specifico ne contengono buone quantità:
Nella frutta
Uva, ribes, papaya, ananas, fragole, agrumi, melone, mango, lamponi, mirtilli, kiwi.
Nella verdura
Peperoni, broccoli, cavoli di Bruxelles, cavolfiori, spinaci, cime di rapa, patate, pomodori e zucca
Un particolare a cui prestare attenzione è la sensibilità della vitamina C alle condizioni atmosferiche, alla luce, alle alte temperature e all’umidità. Ad esempio le cotture distruggono più di ¾ delle sue proprietà a causa del calore. Per questo è preferibile mangiare i prodotti freschi e crudi per fare il pieno di vitamina C.


